Cosa hanno in comune Dante Alighieri e San Francesco d’Assisi? Poco, si direbbe a prima vista: il primo sempre focoso e ribollente di sdegno, l’altro serafico e in pace con Dio e con l’universo. In realtà, la storia è ben diversa, ed è una storia affascinante. Dante e Francesco hanno moltissimo in comune (si intende, il “vero” Dante e il “vero” Francesco, non le loro immagini stereotipate che spesso abbiamo in mente): la vita di Dante è segnata dalla vicinanza dei francescani da quando è un bambino a quando muore, e la Divina Commedia deve moltissimo alla teologia e alla spiritualità francescana; soprattutto, ma non solo, negli ultimi cruciali canti del Paradiso.