Le letture si presentano nella forma di monologo, con il supporto di proiezioni, luci e musiche di sottofondo originali, appositamente composte dal maestro Gabriele Bazzi Berneri.
Opportunamente adattate al tipo di pubblico, in occasione di serate aperte al platea o nelle scuole medie e superiori, possono offrire a una platea ampia e variegata la fruizione del poema dantesco, permettendo a chi non lo conosce (o ne conserva solo un vago ricordo) di avere un approccio diretto e coinvolgente al testo, e al tempo stesso fornendo a chi ha avuto già occasione di approfondire lo studio della Divina Commedia un’interpretazione inusuale e stimolante.